Visita guidata

 

Contenuto del CD-ROM

Clickare direttamente sull'immagine per ottenere i dettagli

 

La struttura del CD-ROM prevede la suddivisione in "aree tematiche" (grafica, musica, testi, software, ...), con materiale perfettamente organizzato e catalogato.
Per meglio apprezzare la struttura, segue una breve indicazione dei contenuti principali:

 

Rivista: la parte "ipertestuale" del CD-ROM, con articoli tecnici, recensioni, reportage, articoli di programmazione, mirror di importanti progetti o singoli siti web.
Questa sezione ha visto anche la partecipazione di importanti personalità del mondo informatico (l'Ing. Paolo Canali, Sergio Ruocco, Vincenzo Gervasi e molti altri collaboratori della storica rivista Amiga Magazine) e vede tuttora la partecipazione di attivi utenti (Bernardo Innocenti, Massimo Santoro).

Torna alla mappa

 

Demo: Anteprime di programmi commerciali, dimostrativi di software professionale e non e una sezione completamente dedicata alla "scena" compongono questa sezione. I dimostrativi presenti sono molte volte in anteprima esclusiva o addirittura personalizzati per il CD-ROM, mentre il materiale della "scena" comprende demo dai più rinomati "party", nonché collezioni di immagini (ordinate e catalogate per manifestazione o per autore).

Torna alla mappa

 

Software: la sezione più corposa del CD-ROM, ulteriormente suddivisa in molteplici sezioni per permettere di raggiungere subito il software di proprio interesse, nonché di avere una catalogazione dello stesso.

Torna alla mappa

 

PC: la sezione dedicata agli utenti PC, con aggiornamenti sull'emulatore UAE e software indispensabile per Amiga, ovviamente ordinatamente catalogato per un veloce accesso.

Torna alla mappa

 

Tools: vedi "Le utility create appositamente per il CD"

Torna alla mappa

 

Archivi: contiene, in formato archiviato come distribuito dall'autore, il software presente nel relativo cassetto.

Torna alla mappa

 

Grafica: le migliori immagini per sfondi, nonché contributi "autorevoli" (Eric W. Schwartz presenta periodicamente i propri fumetti o proprie opere inedite) compongono questa sezione.

Torna alla mappa

 

Musica: comprende moduli (organizzati per tema o per autore - su Amy Resource è stato pubblicato un compendio di opere di FBY, nonché, in esclusiva, i campioni sonori da lui creati, raccolti ed utilizzati), brani musicali in "qualità CD" (MP3), campioni sonori.

Torna alla mappa

 

Testi: raccoglie testi di carattere generale (in Amy Resource è stato pubblicato un completo mirror del progetto "Manunzio" che raccoglie i classici della letteratura in formato elettronico, oltre a testi di utilità - Costituzione Italiana, articoli di legge, dichiarazioni importanti) e guide specifiche per Amiga (hardware e software).

Torna alla mappa

 

Icone: per personalizzare il proprio Workbench, Amy Resource presenta in ogni volume una serie di icone (accogliendo vari stili: MagicWB, NewIcons, ProIcons, IconoGraphics, ...).

Torna alla mappa

 

 

< Indietro

Introduzione principale

Avanti

>

 

Copyright © 1997-99, Interactive di Luca Danelon. Tutti i diritti riservati.