Recensioni

 

Amiga Life

Numero 106
Novembre 1999

Amy Resource 14
a cura di William Molducci

"Uno dei pregi maggiori di Amy Resource è quello di proporre programmi immediatamente eseguibili, oltre ad una raffinata eselezione di materiale per tutti gli usi e le esigenze, il volume 14 esalta queste caratteristiche e ne misura l'oramai appurata maturità, che tradotto in poche parole significa una reale opportunità per tutti gli utenti Amiga di migliorare il proprio sistema e arricchirlo di nuovi strumenti."

 

Amiga Life

Numero 105
Ottobre 1999

Amy Resource Estate 1999
a cura di William Molducci

"La comunità Amiga è in gran fermento per le tante novità che si prospettano all'orizzonte e anche questo volume estivo di Amy Resource sembra allinearsi alla situazione, la qualità del materiale inserito nel CD è di ottimo livello, ben equilibrato, tra i vari generi e con le cosiddette ''chicche'' rappresentate da VisualPrefs, i sorgenti e la versione completa del linguaggio AmigaE v3.3a, oltre alla distribuzione LinuxAPUS per PPC."

 

Enigma Amiga Run

Numero 104
Estate 1999

Amy Resource 12
a cura di William Molducci

"Il volume 12 di Amy Resource è indubbiamente una raccolta di buona qualità, che si è avvantaggiata del rilascio su Internet di molti programmi, una concessione che nell'immediato non può che far felice gli utenti Amiga [...].
Questa volta l'augurio che facciamo alla Interactive è quello di proseguire sulla strada di quest'ultima raccolta."

A favore: La versione completa di WebFX v2.20, hardfile per ShapeShifter, Octamed SoundStudio v1.03c, patch per CygnusED e ImageFX e numerosi altri programmi
Contro: Nulla di particolare"

 

Enigma Amiga Run

Numero 101
Gennaio 1999

La sfida continua ... (Amy Resource 10)
a cura di William Molducci

"Amy Resource ormai ha consolidato il suo standard di qualità, arricchito da una rivista ipertestuale di buon livello e da numerosi contributi esterni, sia per quanto riguarda il materiale inviato dagli utenti sia per le altre riviste in HTML. [...]
Programmi musicali, utility grafiche e di sistema completano la compilation, senza proporre programmi dal nome altisonante, ma insistendo su produzioni che possono risolvere molti problemi, sia per chi dispone del chipset AGA sia per chi si avvale di una scheda grafica.
[Riguardo il confronto con Aminet 27] Amy Resource si aggiudica il confronto per quanto riguarda l'organizzazione del disco e soprattutto per il fatto di contenere programmi eseguibili o immediatamente installabili.

A favore: GoldEd 4, il demo di AmigaWriter, LinuxAPUS per PPC
Contro: Nulla di particolare"

 

AmiWorld

Rivista on-line

Amy Resource 10
a cura di "SPAWN"

"Gli Amighisti apprezzano moltissimo gli sforzi della Interactive, perchè il loro prodotto è un vero e proprio gioiello per la nostra macchina. Estende le possibilità, e quindi le potenzialità, dell'utente a livelli altissimi dando sempre quel qualcosa in più rispetto a tutte le altre collezioni di programmi che si trovano in giro. Con Amy Resource l'utente è sempre aggiornato con gli ultimi programmi registrati e le ultime utilities più potenti. Con Amy Resource il nostro computer si trasforma in una vera e propria macchina produttiva, riuscendo a fare praticamente di tutto. Ma vediamo cos'è più da vicino questa vera e propria estensione del nostro HardDisk.

Presentazione: 94%
Organizzazione: 95%
Completezza: 94%
Facilità d'uso: 95%
Utilità: 95%
Globale: 95%"

 

Enigma Amiga Run

Numero 99
Ottobre 1998

Amy Resource (9) Vs Aminet
a cura di William Molducci

"Il volume 9 di Amy Resource passa positivamente il nostro test, e questo non certamente per merito dei cosidetti programmi registrati, ma unicamente per la qualità del materiale shareware, dei reportage fotografici e dei contributi dei lettori. L'organizzazione del disco si è rivelata come sempre impeccabile.

A favore: Il reportage fotografico del World of Amiga di Londra e a suite lite di NetConnect 2
Contro: Nulla di particolare"

 

AmiWorld

Rivista on-line

Amy Resource 9
a cura di "SPAWN"

"Cos'è Amy Resource per la popolazione Amiga?
Amy Resource è attualmente un progetto, molto importante, portato avanti da un gruppo di appassionati che in qualche modo sta contribuendo alla sopravvivenza, allo sviluppo e al supporto della nostra amata piattaforma. [...] Nel complesso è molto completo, facile da usare e, cosa più importante, utile a tutti gli effetti e su tutti i fronti.

Presentazione: 93%
Organizzazione: 95%
Completezza: 93%
Facilità d'uso: 95%
Utilità: 95%
Globale: 95%"

 

Enigma Amiga Run

Numero 97
Luglio/Agosto 1998

Amy Resource 8
a cura di William Molducci

"Amy Resource è ormai diventato un appuntamento fisso per tutta l'utenza Amiga italiana e [...] anche una delle compilation più vendute. Noi di EAR ci siamo occupati sin dal numero zero del prodotto della Interactive di Luca Danelon,  e non potevamo esimerci dal recensire anche il recente volume 8, che, oltre al materiale shareware, contiene interessanti novità, programmi registrati e offerte d'acquisto allettanti. In particolare segnaliamo il ritorno di Paolo Canali, che a partire da questo numero collabora con Amy Magazine, la nuova rivista in HTML presente su AR.

A favore: Il reportage fotografico di MIPS-A, gli articoli di Canali, ArtEffect 1.5AR e numerosi programmi e giochi in versione demo
Contro: Nulla di particolare"

 

AmiWorld

Rivista on-line

Amy Resource 8
a cura di Paolo "Petty" Pettinato e Marco Lovera

"Nella triste piattezza di una egemonia di Aminet e la sua "filosofia del liofilizzato", irrompe un nostro connazionale, un anonimo Luca Danelon qualunque che se la pensa bene: Nasce AmyResource 0! Da allora sono passati quasi 2 anni e la serie di AmyResource è diventata ormai celebre, conquistando il successo nel pubblico Amighista italiano. Per accontentare gli stranieri, circa un anno fa è anche uscita una International Edition, veramente molto succulenta e ricca di software di qualità.
[...] In effetti la cosa che più si apprezza di questa serie di CD è l'ottima organizzazione del materiale presente, tutto risulta ben diviso ed anche le icone sistemate nel posto giusto fanno capire con che cura venga realizzato questo prodotto."

 

Enigma Amiga Run

Numero 94
Aprile 1998

Amy Resource 7
a cura di William Molducci

"Amy Resource giunge al settimo volume, un traguardo davvero notevole per la compilation shareware Made in Italy, realizzata dalla Interactive di Luca Danelon, in un momento in cui anche questo tipo di prodotti sta conoscendo una certa crisi.

A favore: La versione completa di SoundFX, i porting di Doom su Amiga e alcuni tool grafici
Contro: Nulla di particolare"

 

Enigma Amiga Run

Numero 93
Marzo 1998

Amy Resource 6
a cura di William Molducci

"Amy Resource 6 supera brillantemente la nostra approfondita recensione, soprattutto per merito dei programmi in versione registrata, infatti, la presenza di una completa installazione di Linux, MaxxonCinema 4D PRO e di Breathless, da sole valgono sicuramente più del costo del CD. Il restante materiale risulta di buon livello [...]

A favore: Completa installazione di Linux e la versione registrata del gioco Breathless, con sorgenti ed editor di livelli
Contro: Nulla di particolare"

 

Enigma Amiga Run

Numero 91
Dicembre 1997

Amy Resource 5
a cura di William Molducci

"Amy Resource compie un anno e lo festeggia nel modo migliore con l'uscita del volume 5, al cui interno si possono trovare software registrati e completi del calibro di DrawStudio 2 Lite, il gioco commerciale Mikro Mortal Tennis e i demo di programmi e game quali Cinema 4D V4 e Gloom 3.
[...]
L'appuntamento con il nuovo volume di Amy Resource è stato come al solito puntuale e proficuo, ancora una volta la Interactive ha regalato ai suoi utenti una serie di programmi di notevole interesse e divertimento. Il restante materiale risulta indispensabile per coloro che non dispongono di un accesso ad Internet e quindi non possono prelevare i programmi da Aminet, ma anche in questo caso difficilmente si sarebbe potuta realizzare un'ottima selezione, come quella inserita all'interno della sezione immagini.

A favore: Buona selezione di materiale shareware e la versione registrata di DrawStudio 2 Lite e Mikro Mortal Tennis
Contro: Nulla di particolare"

 

Amiga Magazine

Numero 93
Ottobre 1997

Amy Resource 4
a cura di Sergio Ruocco

"La copertina è più scherzosa del solito, con texture di sfondo a base di mucche (pazze ?) pezzate. I programmi registrati di questo volume sono RayStorm e AmyTree.
[...]
Tra le più interessanti novità di questo quarto volume ci sono un tool di Find (di Federico Pomi) per cercare i programmi nel CD con una keyword del ReadMe [...]

Giudizio: eccellente
Pro: Grande varietà di materiale selezionato, novità interessanti"

 

Enigma Amiga Run

Numero 90
Ottobre/Novembre 1997

Amy Resource 4: autunno caldo per i CD-ROM
a cura di William Molducci

"Tra le novità di questo volume segnaliamo la versione registrata di RayStorm v1.8.
[...]
Le proposte di un certo rilievo continuano con il demo di The Golem, il gioco della Underground Software
[...]
Vi segnaliamo anche la presenza del numero 1 di X Magazine, una rivista in HTML dedicata agli Ufo e ai misteri.

A favore: Buona selezione di materiale shareware e la versione registrata di RayStorm v1.8"

 

Enigma Amiga Run

Numero 88
Luglio/Agosto 1997

Amy Resource 3
a cura di William Molducci

"Amy Resource giunge al terzo volume, dopo aver raccolto ottimi successi di "critica" e soprattutto di pubblico. Se escludiamo il fenomeno Aminet, che rimane un discorso a parte nel panorama delle compilation shareware, molte volte abbiamo riscontrato che il proseguire di iniziative, analoghe a quella di Luca Danelon, perdono lo smalto iniziale, ma aprendo l'icona del CD, ci si rende subito conto che anche questa volta la Interactive ha colpito nel segno.
Il CD è stato oggetto di notevoli migliorie, la prima delle quali riguarda il programma di preferenze.
[...]
Aprendo l'icona di questo terzo volume di Amy Resource avevamo avuto la netta impressione di trovarci di fronte ad un prodotto di notevole interesse, dopo alcuni giorni di navigazione siamo giunti alla conclusione che non ci eravamo assolutamente sbagliati.

A favore: Ottima selezione di materiale shareware, rivista HTML e programmi registrati
Contro: Nulla di particolare"

 

Amiga Magazine

Numero 90
Giugno 1997

Amy Resource 2 e 3
a cura di Sergio Ruocco

"Amy Resource [...] prosegue il suo cammino in un crescendo di successi di critica, pubblico e mercato.
[...]
Il Volume 2 è quello con la più bella copertina vista su di un CD-ROM (Amiga e non) da qualche tempo. Tra le chicche segnaliamo il motore grafico del gioco Y3D degli italiani Leonardi e Pochini, già presentato ad IPISA'96, oltre ad un ampio e dettagliato reportage (anche fotografico) della manifestazione.
[...]
Il volume più recente della serie è anche il più riuscito per varietà e interesse del materiale. L'uso è facilitato da un programma di preferenze per scegliere i visualizzatori preferiti per ogni tipo di dati.
[...]
Come è già accaduto per altre famossisime raccolte su CD-ROM la formula di base della serie è rimasta immutata e, sia i contenuti, sia le modalità di presentazione, sono andati rapidamente crescendo in qualità e varietà,ma, mentre le raccolte straniere hanno impiegato anni per evolvere, Amy Resource è riuscita in pochi mesi a raffinarsi e maturare un'identità ben definita. [...] Insomma, con questi due ultimi volumi Amy Resource si riconferma la più bella, ricca e curata raccolta per Amiga su CD-ROM sul mercato, per di più interamente Made in Italy.

Giudizio: eccellente"

 

Amiga Report

Numero 5.04
16 Aprile 1997

AmyResource CDs Zero through Two
by Jason Compton

"Another series of CD-ROMs has arisen in what has been a difficult task to master in recent years--how to come up with a general-interest CD-ROM that's attractive when we have Aminet and Aminet CD-ROMs?
Interactive (di Danelon Luca, of Italy) may have found a good formula. Compile a bimonthly CD-ROM, grab as much good new stuff as you can find, make sure everything has an icon and is fairly easy to launch, and top it all off with a strong set of commercial demos and two or three registered shareware or commercial "coverdisk" titles that people might actually want to use. Oh, yeah, and put Eric Schwartz artwork on your CD sleeve and the disc itself.
[...]
AmyResource is a pretty balanced collection, as you would expect something with its frequency to be.
So, keep an eye out for this series when it's released in English. I'm told there's likely to be a "best of" CD to introduce the English versions."

 

Enigma Amiga Run

Numero 85
Aprile 1997

CD-ROM: W l'Italia
a cura di William Molducci

"Amy Resource giunge al volume 2 [...] confermandosi come una delle migliori collezioni shareware in circolazione.
Il livello qualitativo ci è sembrato ottimo, lo stesso dicasi dell'organizzazione del disco e del supporto testuale dei programmi.

A favore: Ottima selezione di materiale shareware, rivista HTML e programmi registrati
Contro: Nulla di particolare"

 

Enigma Amiga Run

Numero 83
Febbraio 1997

CD-ROM solo CD-ROM
a cura di William Molducci

"E' inutile nasconderlo. Il CD-ROM Amy Resource è un ottimo prodotto e per di più è made in Italy !
[...]Il volume 0 di "Amy Resource" si è rivelato un buon prodotto, supportato da numerosi file in italiano e realizzato oltre che con l'hardware, anche con il cuore amighista.
Il prezzo di vendita risulta competitivo e l'inserimento di programmi registrati ne fanno una occasione da non perdere, questi si rivelano di buon livello, come nel caso di ImageStudio e di quelli di cui vi parleremo nelle prossime recensioni."

 

Amiga Magazine

Numero 86
Febbraio 1997

Amy Resource (Volume Uno)
a cura di E.C. Klamm

"In definitiva AmyResource si conferma un ottimo CD, grazie al supporto per l'italiano, la presenza di programmi preinstallati e pronti all'uso e, soprattutto [...] quella di CygnusEd 3.5 con manuale in italiano e di AmigaE.

Giudizio: ottimo
Pro: uso della lingua italiana, cura nella realizzazione, programmi pronti all'uso, CygnusEd 3.5 con manuale in italiano, AmigaE registrato
Contro: nulla di rilevante"

 

TGM

Numero 92
Dicembre 1996

CD-ROM Made in Italy
a cura di Mirko Marangon

"[...] Amy Resource, un eccezionale CD che va ben oltre la solita raccolta di utility compresse.
Installati su CD troverete già pronti all'uso decine di programmi, lanciabili direttamente senza alcuna installazione.
[...]
Secondo noi il risultato raggiunto è di altissimo livello, tanto che non possiamo far altro che consigliarvi l'acquisto di questo prodotto."

 

Amiga Magazine

Numero 84
Dicembre 1996

Amy Resource (Volume Zero)
a cura di Sergio Ruocco

"Finalmente una novità Made in Italy fra i CD-ROM per Amiga:
[...]
La confezione è tra le più curate e accattivanti che ci sia capitato di vedere: tutta a colori, con una simpatica copertina di Schwartz ripresa anche per la lussuosa serigrafia a colori e con chiare indicazioni solo in italiano: dopo tanto inglese e tedesco, ci voleva proprio.
[...]
L'impressione alla prima "navigazione" è di un prodotto di alta qualità, comodamente fruibile (molto più degli Aminet e di Meeting Pearls) e perfettamente documentato da testi [...] in italiano.

Giudizio: ottimo
Pro: uso della lingua italiana, realizzazione, pronto all'uso, versione registrata di ImageStudio
Contro: nulla di rilevante"

 

Copyright © 1997-99, Interactive di Luca Danelon. Tutti i diritti riservati.